22 - 22Shares
22 - 22Shares
43 - 43Shares
(MILANO) – ‘Don’t Stop MI Now’, non fermate MILANO ora, ma anche ‘non fermatemi ora’, questo è il nuovo slogan della Salomon Running Milano che è confermata e che si svolgerà, come da sempre previsto, domenica 27 Settembre 2020. Milano c’è, con tutta la sua voglia di ripartire e tornare a correre forte, con tutta la sua vitalità ed energia, con l’evento sportivo podistico più green che esista in città.
Salomon Running Milano, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà la prima vera competizione running del capoluogo lombardo post coronavirus, il primo vero ritorno a quella normalità che davamo per scontata ed invece quest’anno abbiamo capito che è di fondamentale importanza per la nostra esistenza. Sarà l’occasione per tornare a vivere la sfida, condividere emozioni, confrontarsi con avversari e ritrovare tanti amici. Finalmente migliaia di runner potranno tornare ad allenarsi con un obiettivo vero e concreto, sognando una medaglia e un traguardo.
ISCRIZIONI – Nelle prossime settimane apriranno le iscrizioni e verranno date le modalità di registrazione per aggiudicarsi i pettorali, il numero di partecipanti possibili sarà ampio ma limitato, per ogni ulteriore informazione il sito internet ed i social saranno costantemente aggiornati.
L’anno scorso furono oltre 4mila gli iscritti, 1500 le donne, 17 le regioni italiane presenti, i runner hanno sempre amato questo evento grazie ad un tracciato di gara differente rispetto a tante altre competizioni. Forse quest’anno i numeri partecipativi saranno leggermente ridotti, ma ciò che importa è che la Milano che corre riparte, c’è voglia di libertà, di conquistare nuovamente spazi, di respirare aria fresca, benessere, sensazioni positive e Salomon Running Milano nelle 9 edizioni passate ha sempre regalato tutto questo e ancora lo farà il prossimo 27 settembre.
PERCORSI – Sarà una Special Edition, lo speciale compleanno del 10° anniversario è già deciso sarà per il settembre 2021, ma tra meno di tre mesi si potrà vivere una giornata che ricorderà le origini della Salomon Running Milano che ha nel proprio Dna un’anima molto trail. Milano è una città in continua evoluzione, ora la gara si svilupperà principalmente tra il Parco CityLife dove vi sarà il villaggio gara e il villaggio commerciale, anche questo nel rispetto delle direttive sanitarie vigenti, il Parco del Portello con il suo spettacolare cono elicoidale e appunto la montagnetta di San Siro con i suoi sentieri, il dislivello e le tante leggende che l’accompagnano.
Tre saranno le distanze, ad oggi ancora in fase di studio e di approvazione definitiva, un evento che sarà più trail di sempre, quasi tutto su sterrato, pochissimo asfalto, salite e discese, fatica e impegno per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori di questa Salomon Running Milano ‘Don’t Sto MI now’ che non vuole più fermarsi.
43 - 43Shares
La gara di Duno è strutturata come una tappa a cronometro in stile “ciclistico”, con partenza a intervalli di un minuto dal piccolo borgo.
Il percorso, davvero durissimo, è una spettacolare pennellata tracciata nella Valcuvia dalla sapiente mano di quel Vittorio Ciresa sempre impegnato a valorizzare questi luoghi dell’alto Varesotto.
Dalla zona di partenza si raggiunge dapprima la bella Alpe Duno per poi puntare verso la piccolissima chiesa di San Martino. Le origini della chiesa risalgono al Duecento. Nel 1603 la chiesa passò da proprietà dei Beni del Priorato di San Martino a orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate. Nel 1788 divenne proprietà privata e, durante la Grande Guerra, fece parte di una zona fortificata della linea Cadorna. Durante il secondo conflitto mondiale la chiesa fu rasa al suolo da bombardamenti nazisti e fu fedelmente ricostruita solo nel 1958.
Info & Logistica
- Orario: Inizio ore 9.00
- Percorso: 3.8 km, 530D+
- Indirizzo: Duno, VA, Via San Martino
- Sito ufficiale: Gran Prix delle Montagne Varesine
- Email:
- Telefono: 348-8255716
Programma
- Ritrovo alle 8.00 presso Duno
- Partenza gara ore 9.00
- Arrivo al culmine del Monte San Martino
Iscrizioni
- Costo: 10 euro
5 - 5Shares
200 pettorali. 150 magliette, fa fede la data di iscrizione.
Inviare con messenger di fb oppure via mail a morissolovertikal@gmail.com indicando:
nome, cognome, anno di nascita, e-mail, tempo previsto, (e se siete canottieri).
N.B.: anche quest’anno …anzi, soprattutto quest’anno, abbiamo VOLUTO gestire le iscrizioni in maniera artigianale. Vuol dire pagamento la mattina della gara.
Vi chiediamo la cortesia di avvisarci e cancellare la vostra iscrizione in caso di ripensamenti. Grazie
5 - 5Shares

La mezza Maratona di Trecate è nata nel 2004 , ed è diventata un appuntamento fisso per molti runner, arrivando ormai a coinvolgere 1300 partecipanti oltre ai 400 nella 10k non competitiva.
Il sabato che precede la gara in Piazza Cavour dalle ore 10.00 alle 19.00 apre l’expo village, stand espositivi, musica e intrattenimenti vari.
Chi viene a Trecate certo non viene per ammirare le bellezze paesaggistiche, ma per la scorrevolezza del percorso gara e migliorare il proprio primato personale, la comoda logistica, parcheggio a 100m dal punto di ritrovo partenza ed arrivo, un palazzetto a disposizione con spogliatoi e docce una tensostruttura per ristoro e pasta party.
Il percorso tocca i comuni di Novara nella frazione Olengo, Terdobbiate , Sozzago prima di far ritorno a Trecate, pur non essendo una gara Fidal quindi certificata il percorso è curato nei minimi particolari e perfettamente misurato.
Oltre alla Mezzamaratona, verrà organizzata una gara riservata ai giovani, per promuovere la corsa e la sua tradizione. L’iscrizione è gratuita per tutti i ragazzi ed all’arrivo tutti vincitori.
Sabato 21 Novembre 2020
Apertura expo dalle ore 10.00
Consegna pettorali e iscrizioni tardive dalle 14.30 alle 18.00
Piazza Cavour
Domenica 22 Novembre 2020
Ritrovo e iscrizioni: ore 7.30 alle 8.45 consegna pettorali fino alle 9.15 – piazza Cattaneo
Partenza MMT: ore 9.30 – piazza Cattaneo
Tempo limite: 2h 30′
Partenza gare Giovanili: ore 9.40
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Premiazioni
Primi 5 arrivati maschile e femminile (premio in natura)
Primi 5 classificati maschile e femminile
categorie J/P/S cat. unica – 35/40/45/50/55/60/65/70/75/80 e oltre (premio in natura)