22 - 22Shares
22 - 22Shares
MATTINA
Ore 7.00 apertura ufficio gara c/o Scuole Medie Malonno
Trasferimento autonomo alla località di partenza (Moscio) – Non verranno organizzate navette
Ore 9.00 partenza PizTriVERTIKAL Femminile (batteria unica , meno di 30 atlete al Via)
Ore 09.30 partenza PizTriVERTIKAL Maschile (1^ batteria da 30 atleti)
Ore 09.31 partenza PizTriVERTIKAL Maschile (2^ batteria da 30 atleti)
Ore 09.32 partenza PizTriVERTIKAL Maschile (3^ batteria da 30 atleti)
Ore 09.33 partenza PizTriVERTIKAL Maschile (4^ batteria da 30 atleti)
Ore 11.00 Premiazioni Ufficiali PizTriVERTIKAL presso l’arrivo a Malga Campel di Landò
(Verranno premiati solo i primi 5 uomini e le prime 5 donne assoluti per le categorie Master il premio andrà ritirato presso ufficio gara a Malonno)
Rientro a Malonno a piedi in autonomia (non verranno organizzate navette)
POMERIGGIO – campionati italiani giovanili di corsa in montagna a staffetta
Ore 12.00 apertura ufficio gara c/o Scuole medie
Ore 14.30 ritrovo presso Piazza Repubblica a Malonno
Ore 15.30 partenza gara ragazze
Ore 15.45 partenza gara ragazzi
Ore 16.00 partenza gara cadette
Ore 16.50 partenza gara cadetti
Ore 17.30 partenza gara allieve
Ore 18.20 partenza gara allievi
Le premiazioni si svolgeranno al termine di ciascuna gara
Info & Logistica
- Orario: Inizio ore
- Percorso: 3.01 km, 336D+
- Indirizzo: Vararo
- Sito ufficiale: Gran Prix delle Montagne Varesine
- Email:
- Telefono: 348-8255716
Programma
- Ritrovo alle 8.00
- Partenza gara ore 9.00
- Arrivo
Iscrizioni
- Costo: 10 euro
- Iscritti: Max 150
FlettaTRAIL
Ore 7.00 apertura ufficio gara c/o Scuole Medie Malonno
Ore 9.30 Partenza FlettaTRAIL (1^ Batteria da 50 atleti)
Le partenze si succederanno in Batterie da 50 atleti ogni minuto.
Ore 14.00 Premiazioni Ufficiali Fletta Trail c/o Piazza Repubblica
*si raccomanda il rigoroso rispetto delle distanze, l’utilizzo della mascherina la dove obbligatorio e di seguire fedelmente le direttive del comitato organizzatore
I Percorsi
Altimetria e percorso Fletta Trail 21 Km

Scarica il percorso per google earth e vivilo in anteprima.

Sabato 22 Agosto 2020 si svolgerà la quinta edizione della RAMPIGADA VERTICAL,
una gara di Corsa Verticale con partenza da San Domenico di Varzo 1.420 mt. ed arrivo alla Cima del Dosso 2.483 mt.
La manifestazione e’ organizzata dall’ASD – San Domenico Sport con la collaborazione di San Domenico Ski srl.
Sabato 22 Agosto 2020
RITROVO Atleti VERTICAL dalle 14:00
10:00 Inizio Iscrizioni e ritiro pettorali VERTICAL presso l’ area di Partenza
PARTENZA VERTICAL alle ore 16:00
Dopo la partenza da San Domenico (1’420m), subito su una rampa mozzafiato fina alla Casa Rossa, dove si continua sempre su pendenze impegnative fino all’ Alpe Ciamporino.
Una veloce parte pianeggiante per poi ritrovare pendenze impegnative fino all’ arrivo al Dosso a quota 2483mt.
Le Iscrizioni sono a numero chiuso e al raggiugimento di 300 iscritti verranno chiuse.
Le Iscrizioni OnLine sono attive fino alle ore 16.00 di Venerdi 21 Agosto.
Le Iscrizioni in loco saranno possibili dalle ore 10.00 alle ore 14.00 di Sabato 22, e saranno possibili solamente se il numero di iscritti OnLine e’ minore di 300.
Si consiglia comunque la Iscrizione On-Linr al fine di evitare ritardi e code il giorno della gara.
La quota di iscrizione di 20,00 € comprende, oltre all’organizzazione ed al servizio di sicurezza ed assistenza durante l’evento, il trasporto in seggiovia e il pacco gara.
58 - 58Shares
SGAMELA’A CONFERMATA IN “SPECIAL EDITION”
Il Centro Sportivo Italiano, organizzatore negli ultimi 3 anni della Sgamelàa d’Vigezz, ha deciso di confermare con l’assenso dei Comuni Vigezzini per Domenica 23 agosto 2020, anche se in “versione speciale”, la 47ª edizione della tradizionale marcia non competitiva.
Indispensabile procedere a delle modifiche, anche sostanziali, della tradizionale manifestazione sportiva per permetterne l’allestimento:
- Saranno organizzati due percorsi, uno più breve destinato a una passeggiata aperta a tutti di 5 km da Santa Maria Maggiore a Druogno e ritorno e un percorso più lungo di circa 16 km che, partendo da Toceno, toccherà tutti gli altri comuni della Valle Vigezzo sul tradizionale percorso storico.
- La gara dei 16 km si svolgerà con la formula “Cronometro individuale”, con partenze distanziate di 3 atleti ogni 10/15 secondi in tre corsie separate. Per il percorso più breve la partenza verrà fatta garantendo il distanziamento ma non verrà registrato il tempo impiegato. E’ vietato costituire gruppi di atleti lungo il percorso.
- Mancheranno purtroppo dei servizi che erano tradizionali quali: Ristori alimentari lungo il percorso, Pasta Party finale, Docce a fine gara. Questo perché con le norme attuali sono impossibili da garantire.
- E’ in via di definizione il nuovo “Regolamento”, che sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Sito, del quale chiediamo a tutti gli iscritti di prenderne visione.
- E’ stato previsto un numero massimo di iscritti complessivi pari a 1.000 atleti. Nel caso in cui le Autorità dovessero porre dei limiti inferiori saranno mantenute le iscrizioni fino a concorrenza del limite rispettando rigorosamente l’ordine cronologico di iscrizione. A tutti gli esclusi sarà garantita la restituzione della quota di iscrizione al netto delle eventuali commissioni bancarie.
- L’eventuale evoluzione positiva della situazione, verificabile solo in prossimità della data prevista, potrebbe comportare la scelta di effettuare le partenze in forma diversa. L’Organizzazione auspica che l’evoluzione della situazione e delle normative riguardanti Covid-19 permetta la realizzazione della manifestazione sportiva, nel contempo garantisce che nel caso di impedimenti dovuti a cambiamenti di scenario negativi, gli iscritti saranno avvisati con anticipo ed a tutti sarà restituita l’intera quota di iscrizione al netto delle eventuali commissioni bancarie.
- 1,00 € della quota d’iscrizione di ogni atleta sarà devoluto al Fondo Sport Solidale, costituito presso la Fondazione Comunitaria del VCO.
58 - 58Shares

Regolamento
Il percorso della manifestazione passa per sentieri alpini molto panoramici, attraversa boschi e valica creste montane, con possibilità di neve sul percorso. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione meteorologica, con riserva dell’organizzazione di modificare il percorso per tutelare la sicurezza dei partecipanti. In caso di allerta meteo emanata dalla Protezione Civile, la gara sarà annullata e verrà rimborsato il 50% della quota d’iscrizione.
Ai partecipanti si richiede un abbigliamento che tenga in considerazione le condizioni meteorologiche e la temperatura della giornata. L’organizzazione si riserva di impedire la partenza o squalificare chi non sarà adeguatamente attrezzato.
Al ritiro del pettorale, verrà distribuito un chip utile per monitorare il tempo di percorrenza, che dovrà essere restituito integro all’arrivo. In caso di perdita o danneggiamento, la somma di € 30,00 sarà addebitata al concorrente.
Iscrizioni
Le iscrizioni potranno essere effettuate online, attraverso il sito www.wedosport.net oppure presso i centri autorizzati indicati all’indirizzo www.quarnaoutdoor.com/q-trail-2020, dal 01/01/2020 fino alle 23:59 del 05/03/2020; dopodiché, ci si potrà iscrivere solo presso alcuni centri autorizzati oppure il giorno stesso della gara. Il capo tecnico nel pacco gara e il pettorale d’autore realizzato dai bambini della scuola materna quarnese sono garantiti ai primi 300 iscritti entro il 02/02/2020.
Q-Trail 25 km, 1.200 D±
20,00 € entro il 05/03/2020
25,00 € dal 06/03/2020 al giorno della gara
La partecipazione al pasta-party è inclusa.
Q-Trail 9,5 km, 300 D±
10,00 € entro il 05/03/2020
15,00 € dal 06/03/2020 al giorno della gara
La partecipazione al pasta-party è inclusa.
Programma
Q-Trail 25 km, 1.200 D±
7:30 – 9:15
ritiro pettorali e iscrizioni
piazza IV Novembre, Quarna Sotto
9:25
briefing tecnico
9:30
partenza
14:00
premiazioni
vengono premiati i primi tre uomini e le prime tre donne
Attenzione! Questa gara dev’essere terminata entro un limite di 5h ed è previsto un cancello orario al km 15,000 fissato a 3h30.
Q-Trail 9,5 km, 300 D±
7:30 – 10:15
ritiro pettorali e iscrizioni
piazza IV Novembre, Quarna Sotto
10:25
briefing tecnico
10:30
partenza
14:00
premiazioni
vengono premiati i primi tre uomini e le prime tre donne
Servizi
- Ristori sul percorso e ristoro finale attivo durante tutto il periodo dell’evento
- Pasta-party e possibilità di pranzo per gli accompagnatori
- Servizio doccia
- Servizio babysitter (contattare l’organizzazione)
- Numerosi premi a sorteggio

3 - 3Shares
LA NUOVA GARA VERTICALE DI CIRCUITO RUNNING
Partenza dalla Seggiovia di Scopello a 659mt ed Arrivo in cima al Camparient a 1758mt
4,6 km con 1118 metri di dislivello correndo lungo i piloni della seggiovia Scopello-Mera
ORARI
- Ritiro pettorali il giorno della gara domenica 30 Agosto 2020 – dalle ore 07.00 – presso la Piazza della Seggiovia di Scopello.
- Il ritrovo è fissato dalle ore 7.00 presso la Piazza della Seggiovia di Scopello.
- Partenza dalle ore 8.30 ( 1 concorrente ogni 10 secondi)
QUOTA D’ISCRIZIONE
MERA VERTICAL (competitiva – non competitiva)
Fino al 27/08/2020 iscrizione ad euro 20,00
NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI IL GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE PER REGOLAMENTO COVID
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Online tramite OTC oppure con Bonifico
INFO CORSA E REGOLAMENTO COVID
NON CREARE ASSEMBRAMENTO ALL’ARRIVO ED ALLA PARTENZA
USARE LA MASCHERINA FINO AD UN ATTIMO PRIMA DELLA PARTENZA E SUBITO DOPO ARRIVO
OBBLIGATORIO CONSEGNARE PRIMA DELLA PARTENZA L’AUTOCERTIFICAZIONE
NIENTE RISTORI nè lungo il percorso nè all’arrivo
NIENTE DOCCE
NIENTE DEPOSITO BORSE Scarica autocertificazione >>
3 - 3Shares
Vallemaggia Trail Vertical
START: 8h30, Gordevio (Vallemaggia)
FINISH: Brunescio
Distanza / Distance: 3.6 Km
Dislivello / Alt. gain: 1026 m
Barriere orarie / Barriers: 2h15 (10h45) – Brunescio, Finish
Rifornimenti / Refuellings: Brunescio, Finish
Vallemaggia Trail 24KM
START: 8h30, Gordevio (Vallemaggia)
FINISH: Locarno
Distanza / Distance: 24 Km
Dislivello / Alt. gain: +2009 m | -2138 m
Tempo limite / Time limit: 9 Ore
Barriere orarie / Barriers: 3
- 2h15 (10h45) – Brunescio, 3.6 Km
- 6h30 (15h00) – Cimetta,13.2 Km
- 9h00 (17h30) – Locarno, Finish 24 Km
Rifornimenti / Refuellings: 3
- Brunescio (3.6 Km)
- Cimetta (13.2 Km)
- San Bernardo (18.3 Km)
Info & Logistica
- Orario: Inizio ore 9.0
- Percorso: 3.8 km, 530D+
- Indirizzo: Duno, VA, Via San Martino
- Sito ufficiale: Gran Prix delle Montagne Varesine
- Email:
- Telefono: 348-8255716
Programma
- Ritrovo alle 8.00 presso Duno
- Partenza gara ore 9.00
- Arrivo al culmine del Monte San Martino
Iscrizioni
- Costo: 10 euro
Albo d’Oro
- 2019 -Paolo Proserpio / Elisabetta Di Gregorio (Classifica completa)
- 2018 – Gabriele Poggi / Alice Di Simone (Classifica completa)
- 2017 – Paolo Proserpio / Cristina Clerici (classifica completa)
140 - 140Shares
140 - 140Shares
Info & Logistica
- Orario: Inizio ore 9.00
- Percorso: 6.75 km, 500D+
- Indirizzo: Cittiglio, VA, Via Prolampo
- Sito ufficiale: Cittiglio Vararo Website
- Email: info@atleticaverbano.it
- Telefono: Stefano Beltramello: 347-9736270
Programma
- Ritrovo alle 8.00
- Partenza gara 9.00
- Arrivo
Iscrizioni
- Costo: 10 euro
- Iscritti: Max 150
Albo d’Oro
- Disponibile a questo link

Alpe di Mera Trail
AMT21K Competitiva e non competitiva.
AMT15K Competitiva e non competitiva.
PARTECIPAZIONE
Alla sezione competitiva possono partecipare i nati nel 2000 e anni precedenti tesserati FIDAL e IAAF; possono inoltre partecipare i tesserati EPS firmatari della Convenzione FIDAL–EPS, possessori di tessere Runcard e Mountain and trail Runcard, dietro presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica alla pratica dell’atletica leggera in corso di validità.
Alla sezione non competitiva possono partecipare persone non tesserate nate nel 2000 e anni precedenti dietro presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica alla pratica dell’atletica leggera in corso di validità.
ORARI
Ritiro pettorali il giorno della gara 13 settembre 2020 – dalle ore 07.30 – presso la sede degli Alpini in Piazza Fonderia a Scopello.
Il ritrovo è fissato per le ore 7.30 presso la sede degli Alpini in Piazza Fonderia a Scopello.
Partenza ore 9.00 dalla piazza Fonderia di Scopello per tutte le corse.
QUOTA D’ISCRIZIONE
AMT21k (competitiva – non competitiva)
Fino al 10/09/2020 iscrizione ad euro 20,00
Non è possibile iscriversi il giorno della manifestazione
AMT15k (competitiva – non competitiva)
Fino al 10/09/2020 iscrizione ad euro 15,00
Non è possibile iscriversi il giorno della manifestazione
MODALITA’ ISCRIZIONE
ONLINE TRANITE OTC
—————————
CON BONIFICO
AUTOSUFFICIENZA
La gara è in autosufficienza idrica e alimentare.
Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre della quantità d’acqua necessaria per tutta la gara.
L’assistenza personale lungo il percorso è vietata.
E’ proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza e in posizioni a sorpresa lungo il percorso.
MATERIALE OBBLIGATORIO
CAMELBAG O BORRACCE CAPACITÀ MINIMA 500ML
GIACCA IMPERMEABILE ADATTA A SOPPORTARE CONDIZIONI DI BRUTTO TEMPO IN MONTAGNA
BENDA ELASTICA COMPRESSIVA ADATTA A FARE UNA FASCIATURA O STRAPPING.
(ANCHE IN CASO DI UTILIZZO E SUCCESSIVA SFASCIATURA, LA BENDA DOVRÀ ESSERE PORTATA CON SE FINO AL TRAGUARDO)
SERVIZI COMPRESI NELLA QUOTA D’ISCRIZIONE
La quota di partecipazione include:
Rilevamento cronometrico
RILEVAMENTO CRONOMETRICO
Con CHAMPIONCHIP a cura di OTC srl di Como. Nel caso di abbandono della gara prima dell’arrivo il chip dovrà
essere consegnato al personale addetto in zona arrivo oppure inviato a OTC srl – Via Manzoni, 13 – 22070
Binago (CO) – Italy – info@otc-srl.it
La mancata riconsegna del chip verrà sanzionata con una multa di 25 €.
RITIRO PETTORALI
Domenica dalle 07.30 presso la sede degli Alpini in Piazza Fonderia a Scopello.
TEMPO MASSIMO
5 h dall’inizio della manifestazione

2 - 2Shares
A chi è rivolta questa gara?
Questa gara ti piacerà molto se:
- ti piace correre in mezzo alla natura, nei parchi e nei boschi;
- vuoi correre per divertirti e tenerti in forma;
- vuoi gareggiare insieme ad amici a cui vuoi proporre una sfida;
- vuoi incontrare altre che persone, che condividono con la passione per la corsa;
- vuoi metterti alla prova correndo una gara nel verde estivo del Parco delle Groane.
Quando e dove si svolgerà la gara?
La gara si svolgerà giovedì 17 settembre 2020, al Centro Sportivo di Cesate (Milano), in via Centro Sportivo:
- ore 18:00, distribuzione pacchi gara;
- ore 19:00, partenza gara.
Perché la tua partecipazione farà la differenza?
Perché tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza tramite la Onlus Bistari Bistari.
Premiazioni
Saranno premiati i primi 5 uomini e le prime 5 donne con premi in natura.
Regolamento
Per partecipare alle 10km è richiesto il certificato medico di sana e robusta costituzione o agonistico.
Per chi non ne fosse in possesso sarà necessario compilare il modulo di scarico responsabilità disponibile al link https://bit.ly/31O2l8l
Al momento del ritiro del pettorale si dovrà presentare autodichiarazione già compilata disponibile al link https://bit.ly/2ESlCwP
L’accesso al centro sportivo è RISERVATO AI SOLI PARTECIPANTI.
NON sarà permesso l’uso di spogliatoi e docce.
PREVISTO il servizio di deposito borse.
È OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA all’interno de Centro Sportivo, pre e post gara. La mascherina dovrà essere indossata fino ai 500mt dopo la partenza, qui saranno posizionati degli appositi contenitori per poterle cestinare.
All’arrivo l’organizzazione fornirà nuove mascherine.
Come fare per iscriverti?
L’iscrizione è OBBLIGATORIA e consentita solo sul sito www.nextrace.it al seguente link: http://www.nextrace.net/timing/schedaiscrizioni.php?idgara=2491&vd=d&lan=it
NON si accettano iscrizioni sul campo.
10km: 10 Euro con gadget / 5 Euro senza gadget
5km: Offerta libera senza gadget
Chiusura iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di 200 partecipanti.
2 - 2Shares
43 - 43Shares
(MILANO) – ‘Don’t Stop MI Now’, non fermate MILANO ora, ma anche ‘non fermatemi ora’, questo è il nuovo slogan della Salomon Running Milano che è confermata e che si svolgerà, come da sempre previsto, domenica 27 Settembre 2020. Milano c’è, con tutta la sua voglia di ripartire e tornare a correre forte, con tutta la sua vitalità ed energia, con l’evento sportivo podistico più green che esista in città.
Salomon Running Milano, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, sarà la prima vera competizione running del capoluogo lombardo post coronavirus, il primo vero ritorno a quella normalità che davamo per scontata ed invece quest’anno abbiamo capito che è di fondamentale importanza per la nostra esistenza. Sarà l’occasione per tornare a vivere la sfida, condividere emozioni, confrontarsi con avversari e ritrovare tanti amici. Finalmente migliaia di runner potranno tornare ad allenarsi con un obiettivo vero e concreto, sognando una medaglia e un traguardo.
ISCRIZIONI – Nelle prossime settimane apriranno le iscrizioni e verranno date le modalità di registrazione per aggiudicarsi i pettorali, il numero di partecipanti possibili sarà ampio ma limitato, per ogni ulteriore informazione il sito internet ed i social saranno costantemente aggiornati.
L’anno scorso furono oltre 4mila gli iscritti, 1500 le donne, 17 le regioni italiane presenti, i runner hanno sempre amato questo evento grazie ad un tracciato di gara differente rispetto a tante altre competizioni. Forse quest’anno i numeri partecipativi saranno leggermente ridotti, ma ciò che importa è che la Milano che corre riparte, c’è voglia di libertà, di conquistare nuovamente spazi, di respirare aria fresca, benessere, sensazioni positive e Salomon Running Milano nelle 9 edizioni passate ha sempre regalato tutto questo e ancora lo farà il prossimo 27 settembre.
PERCORSI – Sarà una Special Edition, lo speciale compleanno del 10° anniversario è già deciso sarà per il settembre 2021, ma tra meno di tre mesi si potrà vivere una giornata che ricorderà le origini della Salomon Running Milano che ha nel proprio Dna un’anima molto trail. Milano è una città in continua evoluzione, ora la gara si svilupperà principalmente tra il Parco CityLife dove vi sarà il villaggio gara e il villaggio commerciale, anche questo nel rispetto delle direttive sanitarie vigenti, il Parco del Portello con il suo spettacolare cono elicoidale e appunto la montagnetta di San Siro con i suoi sentieri, il dislivello e le tante leggende che l’accompagnano.
Tre saranno le distanze, ad oggi ancora in fase di studio e di approvazione definitiva, un evento che sarà più trail di sempre, quasi tutto su sterrato, pochissimo asfalto, salite e discese, fatica e impegno per la distanza più lunga, mentre più veloce e scorrevole, ma sempre nei parchi e tra il verde, per le due distanze minori di questa Salomon Running Milano ‘Don’t Sto MI now’ che non vuole più fermarsi.
43 - 43Shares
La gara di Duno è strutturata come una tappa a cronometro in stile “ciclistico”, con partenza a intervalli di un minuto dal piccolo borgo.
Il percorso, davvero durissimo, è una spettacolare pennellata tracciata nella Valcuvia dalla sapiente mano di quel Vittorio Ciresa sempre impegnato a valorizzare questi luoghi dell’alto Varesotto.
Dalla zona di partenza si raggiunge dapprima la bella Alpe Duno per poi puntare verso la piccolissima chiesa di San Martino. Le origini della chiesa risalgono al Duecento. Nel 1603 la chiesa passò da proprietà dei Beni del Priorato di San Martino a orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate. Nel 1788 divenne proprietà privata e, durante la Grande Guerra, fece parte di una zona fortificata della linea Cadorna. Durante il secondo conflitto mondiale la chiesa fu rasa al suolo da bombardamenti nazisti e fu fedelmente ricostruita solo nel 1958.
Info & Logistica
- Orario: Inizio ore 9.00
- Percorso: 3.8 km, 530D+
- Indirizzo: Duno, VA, Via San Martino
- Sito ufficiale: Gran Prix delle Montagne Varesine
- Email:
- Telefono: 348-8255716
Programma
- Ritrovo alle 8.00 presso Duno
- Partenza gara ore 9.00
- Arrivo al culmine del Monte San Martino
Iscrizioni
- Costo: 10 euro
5 - 5Shares
200 pettorali. 150 magliette, fa fede la data di iscrizione.
Inviare con messenger di fb oppure via mail a morissolovertikal@gmail.com indicando:
nome, cognome, anno di nascita, e-mail, tempo previsto, (e se siete canottieri).
N.B.: anche quest’anno …anzi, soprattutto quest’anno, abbiamo VOLUTO gestire le iscrizioni in maniera artigianale. Vuol dire pagamento la mattina della gara.
Vi chiediamo la cortesia di avvisarci e cancellare la vostra iscrizione in caso di ripensamenti. Grazie
5 - 5Shares

La mezza Maratona di Trecate è nata nel 2004 , ed è diventata un appuntamento fisso per molti runner, arrivando ormai a coinvolgere 1300 partecipanti oltre ai 400 nella 10k non competitiva.
Il sabato che precede la gara in Piazza Cavour dalle ore 10.00 alle 19.00 apre l’expo village, stand espositivi, musica e intrattenimenti vari.
Chi viene a Trecate certo non viene per ammirare le bellezze paesaggistiche, ma per la scorrevolezza del percorso gara e migliorare il proprio primato personale, la comoda logistica, parcheggio a 100m dal punto di ritrovo partenza ed arrivo, un palazzetto a disposizione con spogliatoi e docce una tensostruttura per ristoro e pasta party.
Il percorso tocca i comuni di Novara nella frazione Olengo, Terdobbiate , Sozzago prima di far ritorno a Trecate, pur non essendo una gara Fidal quindi certificata il percorso è curato nei minimi particolari e perfettamente misurato.
Oltre alla Mezzamaratona, verrà organizzata una gara riservata ai giovani, per promuovere la corsa e la sua tradizione. L’iscrizione è gratuita per tutti i ragazzi ed all’arrivo tutti vincitori.
Sabato 21 Novembre 2020
Apertura expo dalle ore 10.00
Consegna pettorali e iscrizioni tardive dalle 14.30 alle 18.00
Piazza Cavour
Domenica 22 Novembre 2020
Ritrovo e iscrizioni: ore 7.30 alle 8.45 consegna pettorali fino alle 9.15 – piazza Cattaneo
Partenza MMT: ore 9.30 – piazza Cattaneo
Tempo limite: 2h 30′
Partenza gare Giovanili: ore 9.40
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Premiazioni
Primi 5 arrivati maschile e femminile (premio in natura)
Primi 5 classificati maschile e femminile
categorie J/P/S cat. unica – 35/40/45/50/55/60/65/70/75/80 e oltre (premio in natura)